Spondilite Anchilosante Sintomi e Trattamento Nella Zona Lombare – 5 Metodi Naturali
Che cos’è? Spondilite anchilosante sintom? Quale il trattamento?
La spondilite anchilosante, è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da una lesione spinale in cui le vertebre si uniscono.

Spondilite anchilosante sintomi – come difficoltà a spostare la colonna vertebrale e il dolore che di solito peggiora quando la persona è a riposo e migliora quando è in movimento.
Questa lesione inizia nell’articolazione sacroiliaca, tra il bacino e l’ultima vertebra lombare, o nell’articolazione della spalla e tende a peggiorare progressivamente interessando le altre vertebre della colonna vertebrale,che possono portare l’individuo a lasciare il lavoro, il pensionamento anticipato.
Pertanto, non appena compaiono i sintomi del mal di schiena lombare, è importante consultare un ortopedico per i test per diagnosticare la spondilite anchilosante e iniziare il trattamento, prevenire le complicanze e migliorare la qualità della vita della persona.
Spondilite anchilosante: che cos’è, sintomi e trattamento
Principali sintomi della spondilite anchilosante
Il sintomo principale della spondilite anchilosante è il dolore lombare che migliora durante l’attività fisica ma peggiora quando la persona è a riposo. Altri segni e sintomi sono:
- Dolore alla colonna vertebrale nella zona interessata;
- Difficoltà nei movimenti della colonna vertebrale, come girare la testa ai lati;
- Riduzione dell’espansione del torace;
- Ci possono essere intorpidimento e / o formicolio alle braccia o alle gambe (anche la sciatica da dolore alle gambe);
- Rigidità mattutina;
- Dolore che migliora con il movimento e peggiora con il riposo;
- Ci può essere la rettifica lombare, aumentando la cifosi e / o la proiezione della testa in avanti;
- Febbre bassa, circa 37 ° C;
- Stanchezza e apatia.
Questi sintomi si manifestano gradualmente fino a quando nel tempo diventano sempre più frequenti. Inoltre, se non trattata correttamente, possono insorgere complicazioni, la più frequente è la comparsa di fascite plantare e uveite.
Cosa può causare spondilite anchilosante – mal di schiena lombare
Le cause della spondilite anchilosante sono sconosciute, tuttavia, è stato identificato che questa malattia è correlata alla presenza di un antigene specifico nel corpo chiamato HLA-B27. Questo antigene viene trasmesso geneticamente tra i membri di alcune famiglie, il che innesca una risposta anormale nel corpo e causa la malattia.
Come viene fatta la diagnosi

La diagnosi di spondilite anchilosante viene eseguita eseguendo alcuni test di imaging, come:
- una radiografia,
- scintigrafia ossea e / o una
- tomografia computerizzata della colonna vertebrale e dell’articolazione sacroiliaca e della colonna vertebrale,
Devono essere interpretate dal medico. Oltre a questo, si può anche raccomandare un esame del sangue chiamato HLA-B27, che è un antigene correlato alla malattia.
La diagnosi è confermata quando il medico conferma che i sintomi sopra descritti sono presenti per più di 3 mesi e quando c’è un impegno di grado da 2 a 4 nelle articolazioni sacroiliache, o di Grado 3 o 4 in un’unica articolazione sacroiliaca.
Trattamento per la spondilite anchilosante
Il trattamento mira ad alleviare i sintomi, prevenire il progresso della malattia e le complicanze, garantendo la qualità della vita delle persone. Per questo motivo, il traumatologo può raccomandare l’uso di alcuni :
- rilassanti analgesici,
- antinfiammatori muscolari.
La fisioterapia è essenziale e sarà di grande aiuto per alleviare i sintomi, restituire una certa mobilità articolare e aumentare la flessibilità complessiva.
Farmaci per alleviare i sintomi della spondilite anchilosante
Alcuni esempi di farmaci utilizzati nel trattamento sono:
- Indometacina
- Diclofenac sodico
- Naprossene
- Piroxicam
- Aceclofenac.
La combinazione di farmaci e il loro dosaggio devono essere prescritti dal medico dopo aver valutato l’intensità dei sintomi che si manifestano. Inoltre, è essenziale eseguire la fisioterapia per promuovere lo sviluppo della mobilità articolare e aumentare la flessibilità, alleviando così il disagio.
A seconda dell’età del paziente e delle sue attività quotidiane, può essere raccomandato un intervento chirurgico per il posizionamento di una protesi al fine di migliorare l’ampiezza dei movimenti. La pratica regolare degli esercizi oltre a migliorare la sintomatologia, dà più energia e disposizione.
5 Metodi naturali come:
- massaggi,
- agopuntura,
- auriculoterapia,
- Shiatsu o
- agopuntura
Questi metodi naturali possono essere utilizzati con l’obiettivo di ridurre il dolore. Inoltre, l’alimentazione con poco o nessun amido ha anche dimostrato di essere efficace nell’alleviare il dolore e rallentare la progressione della malattia.
È importante che il paziente sappia che il trattamento deve essere effettuato per tutta la vita, poiché la spondilite anchilosante non è ancora stata curata.

Se hai mal di schiena guarda anche:
- Mal di schiena lombare Cosa fare? 3 trattamenti efficaci
- Come Affrontare il Mal Di Schiena Lombare cause
- Sciatica? Sintomi e cura ernia del disco lombare L4-L5 e L5-S1
- Sciatica sintomi – 6 inusuali e quando andare dal medico?
- Quale la differenza tra lombalgia e sciatica – 2 semplici differenze
- Nervo sciatico infiammato che cos’è, i 5 sintomi e come disinfiammarlo